Sono 554.340 gli infortuni sul lavoro denunciati all’Inail nel 2020 - 1 al minuto

 

Il dato è da capogiro, eppure in Italia è dal lontano 1994 che la lotta contro gli incidenti e morti sul lavoro è attiva.

 

Il dato che fa più rabbia è quello delle morti: ammontano a 1271 nel 2020.

 

Stiamo parlando di persone proprio come te e me, persone che la sera rientravano a casa per riabbracciare i loro figli e le loro mogli, sedersi a tavolino tutti insieme e mangiare quel meritato cibo che si sono guadagnati proprio facendo quel lavoro che ha tolto loro la vita.

 

Questo crea profonda rabbia e frustrazione in me, anche perché il 70% di questi decessi si potevano evitare, per l’esattezza si potevano evitare 889 morti.

 

Adesso una domanda sorge spontanea:

 

Qualcuno sta lavorando per evitare queste tragedie?

 

La risposta fortunatamente è SI

 

Infatti, in Italia con il decreto n. 626 del 14 Settembre 1994 si è resa obbligatoria (solo parzialmente) la formazione sulla sicurezza.

 

Ma il passo più importante è stato fatto il 21 Dicembre 2011 con con l'obbligatorietà totale dei corsi sulla formazione.

 

Ottima mossa visto che parliamo di vite umane.

 

Ma ecco un nuovo scenario problematico: la formazione sulla sicurezza comincia ad essere percepita come una spesa totalmente inutile.

 

Con il passare degli anni si è installato nella mente di chi si occupa di formazione sulla sicurezza nella propria azienda l’assioma di inefficacia e inutilità dei corsi sulla sicurezza.

 

È un assioma ampiamente considerato come veritiero dall’Addetto Sicurezza, Ambiente e Qualità nelle aziende più grandi e dal datore di lavoro delle aziende più piccole.

 

Come potrai ben immaginare, questo ha portato effetti devastanti: 1271 morti sul lavoro in un’anno.

 

Un Assioma è una realtà talmente chiara ed evidente da non avere affatto bisogno di dimostrazioni.

 

Tutti sanno che un assioma è vero, come tutti sanno che i corsi sulla sicurezza sono una completa perdita di tempo e soldi. 

 

Una verità tale che, non venendo messa mai in discussione, non emerge quasi mai. Rimane Invisibile .

 

Purtroppo questo assioma riguarda vite umane.

 

Non possiamo essere così superficiali e accettare che i corsi sulla sicurezza sono e saranno sempre una perdita di soldi e tempo per le aziende.

 

Come tutte le cose obbligatorie viene visto male.

 

MA se c’è anche un briciolo di speranza di salvare delle vite umane io voglio sfruttarla.

 

Infatti ho passato gli ultimi 12 anni della mia vita a creare un metodo per rendere efficaci i miei corsi e contribuire all’abbassamento delle morti sul lavoro.

 

Questo mi fa dormire sonni tranquilli.

 

Adesso chiedo a te: te la senti di far parte in questo cambiamento?

 

Il nostro scopo sarà introdurre nella tua azienda corsi sulla sicurezza davvero efficaci. 

 

Compila ora il modulo qui sotto e scopri il nostro metodo.

Ci hanno già scelto