Il metodo Play Sicurezza: la sicurezza parte dai comportamenti.

Molto piacere, sono Alessandro Nanni fondatore di Play Sicurezza.

Per me è un onore che tu sia qui con me ora.

Prima di cominciare, voglio subito chiarire una cosa.

Se sei qui solo per avere l’attestato che certifica la regolare partecipazione ad un corso sulla sicurezza puoi anche chiudere subito la pagina, non troverai nulla qui che possa aiutarti. 

 

Se invece sei qui per:

  1. Cambiare concretamente l’impatto che i corsi sulla sicurezza hanno sulla tua azienda, 
  2. Rendere finalmente efficaci i corsi sulla sicurezza,
  3. Iniziare a salvare delle vite, allora posso aiutarti, fidati di me. 

 

Ho solo bisogno che tu mi segua un attimo.

Non focalizzarti solo sulla ricerca del formatore che ti chiede meno soldi.

Focalizzati sul risultato che dobbiamo ottenere.

Lavoro nel settore da 15 anni e ho notato che molte azienda hanno perso di vista la stella polare, in materia di sicurezza.

Purtroppo negli ultimi anni la bussola non punta più al “Facciamo i corsi sulla sicurezza per evitare le tragedie sul lavoro e le estenuanti trafile burocratiche legate agli infortuni”.

Ora la maggior parte dell bussole punta al “Ah che rottura queste lezioni, una vera perdita di tempo, facciamo almeno in modo di spendere il meno possibile!” 

Io non posso che essere d’accordo con te se pensi che i corsi sulla sicurezza tradizionali siano una noia mortale e una perdita di tempo.

Per questo affrontiamo subito il primo punto fondamentale che rende il metodo di Play Sicurezza veramente efficace.

Voglio distruggere, azzerare, eliminare totalmente la noia che troppo spesso regna sovrana in aula.

Dopo anni di prove per sconfiggere la noia in aula, ho trovato  la soluzione nel GIOCO.

Hai capito bene: con il gioco abbiamo eliminato la noia e reso comprensibili anche i concetti più complicati.

Ti sembra strano?

Per molti è difficile immaginare il gioco come strumento didattico per gli adulti, ma questo perché non hanno approfondito la scienza del gioco e i suoi benefici.

Eppure su questo  tema ci sono moltissime ricerche scientifiche e saggi di approfondimento come: “Gioca! Come il gioco può formare la mente, aprire l'immaginazione e costruire la felicità” di Stuart Brown.

L’errore più diffuso è quello di non tenere in considerazione il fatto che stiamo insegnando a degli adulti dei concetti molto tecnici e difficili.

E come si comporta il 99% dei formatori?

Rinchiude in una stanza i partecipanti e li massacra  per ore e ore con spiegoni incomprensibili.

Facendo questo, l’unico risultato che ottieni è che la loro concentrazione si abbassa ai livelli di un criceto davanti a una ruota.

Questo accade perché non si tiene in considerazione che insegnare agli adulti non è come insegnare a dei ragazzi.

Gli adulti apprendono in maniera diversa ed esiste una scienza esatta per insegnare efficacemente agli adulti.

Una scienza rimasta sconosciuta fino agli anni ‘70.

Dobbiamo ringraziare il professore Malcolm Knowles che per primo introdusse negli Stati Uniti l’andragogia e il concetto che gli adulti imparano diversamente.

Io, Alessandro Nanni, ho studiato a fondo la scienza dell’andragogia e ho sfruttato i suoi principi per creare il metodo Play Sicurezza.

Ma questa è solo uno dei pilastri che sorregge il metodo Play Sicurezza, non ti ho ancora parlato degli altri 3. .

Ecco i 4 pilastri del Metodo Play Sicurezza:

  1. Neuroscienze 
  2. Partire dal Perché 
  3. Cultura 

Oggi ne abbiamo introdotto solo uno, ma è solo un pezzettino del metodo.

Se vuoi comprendere fino in fondo l’efficacia del metodo, dobbiamo parlare anche degli altri pilastri, e questa pagina non basterebbe per farlo.

Per questo ho deciso di regalare 100 copie del mio libro “SICUREZZA SENZA NOIA” dove spiego cosa c’è di sbagliato nella tradizionale formazione e come il metodo Play Sicurezza ha aiutato moltissime aziende a far fruttare quel denaro speso per la formazione diminuendo drasticamente gli incidenti sul lavoro.

Siamo obbligati a pagare questi corsi, non scegliamo paghiamo e basta, almeno sfruttiamoli per raggiungere l’obiettivo di diminuire gli incidenti sul lavoro.

Spero con tutto il cuore di trovarmi al tuo fianco per combattere questa battaglia.

Richiedi subito il mio libro compilando il modulo qui sotto. 

Ci hanno già scelto