Cambiare comportamenti è possibile, SCOPRI 1 NUOVO STRUMENTO D'AULA veramente efficace.
E' chiaro a tutti che siamo formatori e consulenti che non accettano l’affermazione: “Le cose devono andare così come sono sempre andate.”
Il 24.09 ne daremo nuovamente dimostrazione, già ti abbiamo anticipato uno strumento nuovo, oggi parliamo del SECONDO STRUMENTO VERAMENTE EFFICACE.
Ma prima è bene chiarire perché è stato ideata questa nuova opportunità per gli RSPP di grandi aziende e per datori di lavoro veramente intenzionati ad avere risultati.
Partiamo del vero problema della formazione che ancora nessuno (tranne noi) riesce a risolvere:
I COMPORTAMENTI NON CAMBIANO.
Il corso serve a poco, neanche nei giorni successivi alla data di formazione i lavoratori o preposti scelgono comportamenti più sicuri.
Questa è una vera e propria piaga della formazione sulla sicurezza ed è proprio per questo che è doveroso andare in profondità.
A che cosa serve un corso se dopo aver partecipato nulla cambia?
Perché dopo un corso i lavoratori continuano a staccare le protezioni e a farsi male?
Perché un preposto continua a non segnalare comportamenti eseguiti al di fuori delle procedure previste?
Ci siamo posti spesso queste domande non accontentandoci del fatto che il corso fosse obbligatorio e a pochi interessa l'efficacia del corso.
La risposta vera è che è molto faticoso fare formazione e far evolvere o cambiare i comportamenti.
Molti non sono disposti a fare questa fatica, preferiscono lasciare tutto com’è sempre stato, soprattutto se bisogna affrontare il direttore di produzione, il datore di lavoro o le persone fermamente convinte che facendo sicurezza si perde tempo.
Troppo spesso i formatori preferisco passare come invisibili consulenti che non mettono sul piatto i veri motivi per cui tutto non è in sicurezza.
Se tutto questo è quello che hai visto anche tu e vuoi andare oltre, vuol dire che, come noi, non accetti tutto questo.
Proprio da qui siamo partiti e grazie alla nostra esperienza sul tema teatro e le sue applicazioni al tema safety siamo riusciti e proporre una soluzione finora mai vista.
Il 24.09 potrai partecipare al modulo didattico ATTORE O SPETTATORE DELLA SICUREZZA?
Per la prima volta vivrai il TEATRO FORUM con la finalità di costruire "attori" della sicurezza, CIOÈ PERSONE CHE AGISCONO E CAMBIANO LA STORIA, EVITANO UN INFORTUNIO E COSTRUISCONO NUOVI COMPORTAMENTI.
Infatti chi parteciperà alla formazione del 24.09.2021, seppur senza competenze da attore, vivrà un momento in cui potrà intervenire e cambiare il racconto costruito ad hoc dai nostri formatori.
Tecnicamente il Teatro Forum è una rivisitazione del Teatro dell'Oppresso che nasce negli '60 in Brasile da una esigenza pragmatica del drammaturgo Augusto Boal, di immedesimarsi in un data situazione oppressiva per cercare, attivamente con l’arte dell’interpretazione, una possibile soluzione collettiva, con persone che non sono veri attori
Una volta concluso il racconto, tutti i corsisti possono intervenire e dire la propria opinione, creando un vero e proprio dibattito costruttivo su determinati temi legati al mondo reale della sicurezza.
Il tutto può spingersi anche al livello tecnicamente profondo, dipende anche dalla preparazione dei presenti. Non serve una preparazione specifica per partecipare basta avere voglia di creare risultati diversi e mettersi in gioco insieme agli altri partecipanti.
Sarà bellissimo vedere come questo strumento potrà veramente determinare la voglia di avere comportamenti diversi. La metodologia è già stata testata in Italia in altri contesti tecnici come quello medico e ha dato ottimi risultati.
Spero io ti abbia stimolato quella curiosità che può portare la tua azienda verso il cambiamento e cominciare finalmente a produrre risultati tangibili e misurabili dalla formazione.
L’evento Play Sicurezza Day è un evento unico nel suo genere, che porta finalmente la tradizionale formazione sulla sicurezza ad un livello PRO, basato su risultati.
Iscriviti all'evento qui
Ti saranno riconosciuti anche i crediti formativi previsti per l’aggiornamento RSPP e ASPP.