Metodologia
Il corso è progettato in conformità alla ISO 21001 certificazione specifica per la formazione sul tema Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro.
La metodologia didattica, utilizza IL METODO PLAY SICUREZZA ed è finalizzata a favorire l’apprendimento attivo dei partecipanti attraverso tecniche e strumenti per la formazione degli adulti mediante:
- lezioni esemplificative ed interattive
- discussione di casi
- lavori di gruppo
- esercitazioni.
Contenuti
L’Accordo Stato-Regioni del 22/02/12, attuativo dell’art. 73 co.5 del D.Lgs. 81/2008, specifica che, tutti gli utilizzatori del carrello elevatore (comunemente chiamato anche muletto), devono essere formati con specifico corso di abilitazione per poter manovrare questo tipo di attrezzatura nelle corrette procedure e rispettando le norme di sicurezza
Il corso si compone di 2 moduli:
- Tecnico - 1 ora dove vengono approfondite le caratteristiche dei carrelli e i rischi a loro connessi;
- Pratico - 3 ore dove vengono illustrati i vari componenti del carrello con relative manutenzioni e verifiche giornaliere e periodiche obbligatorie per legge, in questo modulo è prevista anche la guida del carrello su percorso prova.