Play Sicurezza è il primo metodo di formazione divertente ed efficace in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.
A differenza dei concorrenti che erogano la solita formazione obbligatoria in aula o tramite e-learning e non portano risultati all'azienda, noi utilizziamo Play Sicurezza che è un metodo proprietario basato su corsi frontali, che tramite giochi interattivi e tecniche emotive di coinvolgimento, rendono la formazionedivertente ed efficace.
Questo per il cliente significa ottemperare gli obblighi di legge ottenendo per la prima volta un concreto miglioramento nei comportamenti operativi dei partecipanti raggiungendo la reale riduzione degli infortuni nella propria azienda.
Scopri tutte le opportunità di formazione innovativa Play Sicurezza per la tua realtà!
-MODULO MANI
OBIETTIVO FORMATIVO
1. Aumentare la consapevolezza di quanto siano belle e importanti le mani, nel lavoro come nella vita privata
2. Aumentare la percezione del rischio infortunio alle mani in alcune tipologie di attività
La proposta formativa si basa su cinque attività fortemente esperienziali e interattive ideate per sperimentare azioni che facciamo con le mani quotidianamente.
Nelle attività vengono inserite delle difficoltà, in modo tale da raggiungere l’obiettivo prefissato, che è quello di comprendere l’importanza delle mani nella loro integrità.
-MODULO OCCHI
OBIETTIVO FORMATIVO
1. Aumentare la percezione del rischio infortunio agli occhi e/o abbassamento della vista
2. Avere coscienza dell’importanza della vista nel lavoro e nella vita privata
Con gli occhi guardiamo il mondo che ci circonda.
Con gli occhi parliamo, ci emozioniamo.
Con gli occhi lavoriamo, facciamo sport.
Con gli occhi troviamo la direzione, scriviamo, vediamo i colori.
Quanto sono importanti i nostri occhi? E quante volte li proteggiamo?
La proposta formativa si basa su 3 attività specifiche di stampo fortemente interattivo, dove viene stimolata la creatività dei partecipanti per ottenere una creazione che ricordi loro l’importanza della vista per la propria vita. Un vero e proprio percorso personale e di gruppo che muove riflessioni sull’importanza degli occhi
-MODULO VIRTUAL SAFETY GAME
OBIETTIVO FORMATIVO
Facciamo formazione per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro dentro AULE da cui non vediamo in realtà i luoghi di lavoro...che peccato, non trovi?
Questo pensiero probabilmente è venuto a molti tra coloro che hanno partecipato almeno una volta ai corsi sulla sicurezza, partecipanti e formatori.
Noi di Play Sicurezza abbiamo voluto andare oltre questo limite, su cui abbiamo riflettuto a lungo, arrivando a ideare, realizzare e poi adottare in aula un altro strumento innovativo per la formazione, il Virtual Safety Game.
Con il Game, infatti, puoi simulare l’esplorazione di un ambiente aziendale tridimensionale, muovendoti al suo interno e guardandoti attorno per compiere alcune azioni specifiche, con l’obiettivo di sviluppare al massimo la capacità di osservazione e
interiorizzando importanti contenuti tecnici.
-MODULO GIOCO DA TAVOLO
OBIETTIVO FORMATIVO
La percezione del rischio: un enigma che puoi risolvere giocando!
Il gioco non è solo una cosa per bambini: anche gli adulti possono apprendere giocando!
L’apprendimento, infatti, non è il prodotto del solo lavoro intellettuale e concettuale o della maturazione biologica, ma è un processo esperienziale molto complesso, frutto della partecipazione attiva della persona nella sua globalità. Le esperienze, del resto, sono parte imprescindibile della nostra vita.
Riflettendo sulla percezione del rischio, la ricerca ha sottolineato che in molti casi esiste una discrepanza tra la percezione soggettiva e la valutazione oggettiva (Slovic, 2001).
In poche parole, capita che le persone a volte temano delle attività che non sono in realtà pericolose e non temano, invece, delle attività che
potrebbero avere conseguenze drammatiche.
È facile comprendere perché è così difficile formare le persone su questo tema ma anche quanto sia pericoloso formarle e lasciare alla soggettività del singolo gestire la percezione del rischio.
Nasce così, per affrontare questo tema, Il gioco da tavolo di Play Sicurezza® dedicato alla percezione del rischio, che si propone come uno
strumento efficace per veicolare un ben preciso messaggio: la percezione del rischio e le conseguenze derivate da una sua valutazione superficiale.
La percezione del rischio coinvolge diverse dimensioni come, per esempio, le conseguenze sia immediate, sia future di un’azione rischiosa e le loro implicazioni, tanto su un piano razionale e oggettivo, quanto su un piano emozionale e soggettivo.
-MODULO IMPIEGATI SANI E SICURI
Partire dalla percezione del corpo per prevenire i disturbi ai muscoli scheletrici legati alle attività al videoterminale: questo lo scopo di questo modulo formativo dedicato agli impiegati.
Come da sempre nella filosofia Play Sicurezza®, per noi ogni attività formativa deve avere una reale utilità per le persone, in modo da generare risultati effettivi.
Per questo motivo il modulo è stato ideato anche per far apprendere alle persone esercizi pratici specifici che è possibile replicare nella vita di tutti i giorni per prevenire i problemi all’apparato muscolo scheletrico
Vuoi conoscere nel dettaglio l'offerta dei vari moduli o sapere come possiamo personalizzarla per la tua azienda?
Scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamaci all 071.2900473 !